Stai cercando il rimedio per capelli sani, forti e luminosi? L’impacco con olio fà al caso tuo. Rimani qui, qualunque sia la tua tipologia di capello ho l’olio che fa per te!
_ _ _ Tempo di Lettura 3 minuti, approfondimento 1 minuto _ _ _
Mettiti comod* perchè oggi ti svelerò tutti i segreti dei nostri olii purissimi e premuti a freddo e come ognuno di essi sia specifico per ogni tipo di cute.
Per facilità di lettura suddividerò gli olii per un’immediata identificazione.
CAPELLI GRASSI:
CAPELLI SECCHI
CUTE DELICATA E CON SQUILIBRI (dermatiti, eczemi, forfora o sottoposta a trattamenti aggressivi come i radioterapia
CAPELLI TENDENTI A CADUTA
Innanzitutto sfatiamo subito il mito che l’olio non si utilizza sui capelli grassi, perchè ci sono degli Olii, come quelli che hai visto qui sopra, che sono in grado di purificare la cute e regolare la produzione di sebo. Questi olii infatti possono possono essere usati anche come rimedio a squilibri momentanei o cronici quali forfora, dermatiti o prurito.
L’olio di Neem grazie alla presenza di Azadiractina, è in grado non solo di purificare ma ha anche un buon effetto antiossidante, mantenendo giovane ed elastico il capello.
L’olio di Canapa risulta invece un perfetto rimedio nel caso di capelli grassi alla radice ma secchi sulle lunghezze, in quanto può contemporaneamente riequilibrare la cute e donare profondo nutrimento alle lunghezze e questo grazie alla presenza di importanti acidi grassi come l’Acido oleico, Vitamine B ed E ed Omega.
Su una cute delicata, avremo bisogno di purificare ma con estrema delicatezza ecco perchè, oltre all’Olio di Neem ci possiamo affidare all’Olio di Nigella Sativa. Questo tipo speciale di olio prezioso alleato per lenire la cute più problematica come quella che presenta dermatiti, desquamazione e prurito. Un olio dalle caratteristiche così preziose che può essere consigliato dopo trattamenti particolarmente invasivi come quelli radioterapici.
Ma quando i capelli sono così deboli ed aridi da spezzarsi ad un colpo di spazzola?
Per questa tipologia di Capelli, devi pensare di agire ristabilendo nutrimento ed elasticità così da evitare la rottura e favorire quindi una crescita sana e compatta su tutta la lunghezza.
L’olio di Zigolo è un super elasticizzante, quindi te lo consiglio anche in caso di un riccio debole, esso è in grado infatti di donare morbidezza e setosità ad ogni impacco e a tutti i tipi di capelli.
L’Olio di Fieno Greco e Nigella non ha quasi bisogno di presentazione, il fieno greco come sappiamo è un’erba ayurvedica, uno dei trattamenti a mio avviso più completi per restituire idratazione e immensa forza al capello.
Per questo, se hai capelli molto deboli e che cadono copiosamente, a prescindere da determinati periodi dell’anno, come potrebbe essere quello delle castagne, ti consiglio un bel mix di impacco di olio di Fieno e Nigella. Per un effetto ancora migliora, alterna successivamente, magari nelle due settimane successive, un impacco con Fieno Greco.
Ultimo olio degno di nota, ma non per minori caratteristiche è l’olio di Zucca.
L’olio di Zucca a supporto dell’Olio di Fieno Greco e Nigella è un ottimo trattamento sul capello debole tendente a caduta.
Utilizza al meglio il tuo olio
Attraverso regolari e costanti massaggi, con movimenti circolari ed a testa in giù, puoi riattivare il microcircolo. In questo modo favorirai l’assorbimento dei preziosi nutrienti degli olii stimolerai i bulbi dormienti a riattivarsi, sostanzialmente stimolando la crescita.
Ecco alcune linee guida per il tuo impacco con olio.
Sulla CUTE
applica l’olio sui polpastrelli a più riprese e massaggia a testa in giù con movimenti circolari facendo attenzione alle unghie;
Sulle LUNGHEZZE
applica sempre l’olio su capello umido, questo permetterà l’assorbimento dei nutrienti, fai attenzione a questo passaggio perchè potrebbe compromettere il risultato finale.
In questo 👉🏼video tutorial 👈🏼trovi un esempio di applicazione e massaggio.
Super Suggerimento extra:
TUTTI gli olii del nostro sito possono essere utilizzati su viso e corpo, accedi ad ogni scheda per visualizzarne le caratteristiche.
Allora? Hai trovato il rimedio per i tuoi capelli?
Sono sicura di si, e per questo ti lascio anche un ulteriore APPRONFONDIMENTO sull’Olio di Zigolo.
Tutti gli usi dell’Olio di Zigolo.
VISO:
- puoi massaggiare l’olio su una pelle o su una zona particolarmente secca o desquamata, delicamente e lasciare in posa per 10 minuti, dopo di chè, rimuovere il prodotto in eccesso e proseguire con la skin care quotidiana;
- puoi utilizzare l’olio per effettuare un massaggio al viso, o anche per un massaggio drenante per gli occhi gonfi, ne basta un goccino;
CORPO:
- puoi utilizzare l’olio per effettuare un massaggio drenante, iniziando dai piedi e proseguendo verso il cuore, tale pratica, consente letteralmente di trascinare le tossine verso la vescica e quindi di rimuoverle, attraverso la diuresi;
- puoi utilizzare l’olio per lenire una scottatura, e favorire il processo naturale di rigenerazione della pelle;
- puoi utilizzare l’olio come trattamento post depilazione, purchè non sia stata effettuata con il rasoio, l’olio lenisce e va ad indebolire il pelo, assottigliandolo e portandolo ad eventuale caduta;
CAPELLI:
- puoi utilizzare l’olio come impacco pre shampoo per un booster di idratazione, quindi se hai capelli molto secchi, rovinati, che si spezzano e tendenti a caduta;
- puoi utilizzare l’olio (un goccino) come olio riparatore per le doppie punte, attenzione a non eccedere perchè chiaramente essendo un olio un eccessivo uso andrebbe ad ungere troppo;
- puoi utilizzare l’olio in combo con altre maschere idratanti e nutrienti.
Affidati all’ayurveda per il benessere dei tuoi capelli e della tua pelle.